D’Agaro Autotrasporti – Logo restyling

Cliente:
D'Agaro Autotrasporti
Lavoro:
Brand Design, Identity
Scopri di più
sul progetto
Condividi su Facebook / Pinterest
chiudi

D’Agaro Autotrasporti – Logo restyling

Cliente:
D'Agaro Autotrasporti
Lavoro:
Brand Design, Identity
Settore:
Trasporti
Anno:
2020

Restyling del logo e dell’immagine aziendale per D’Agaro Autotrasporti, azienda dalla tradizione centenaria nel settore dei trasporti con una flotta di oltre cinquanta mezzi.

Come primo passo abbiamo analizzato il logo attuale, cercando di individuare sia gli elementi di forza, sia i punti deboli sui quali lavorare.
La prima decisione è stata quella di eliminare l’ombreggiatura, focalizzandoci su uno stile flat, più attuale e contemporaneo.

Trattandosi di un logo basato sulla geometria delle forme, la nostra attenzione si è poi concentrata sui rapporti alla base delle singole lettere. Nel caso del logo esistente ci siamo resi conto che questi non erano regolari, così come non lo erano gli angoli di inclinazione delle rette oblique. Anche la spaziatura tra i caratteri era irregolare. L’insieme di questi aspetti contribuiva a creare a un senso di incertezza e disarmonia generali.

Abbiamo quindi deciso di intervenire creando un modulo regolare –definendo una relazione ben precisa tra la base e l’altezza– alla base della costruzione di ogni singola lettera e di utilizzare l’intersezione delle tre forme elementari (quadrato, cerchio e triangolo) per la costruzione del profilo dei caratteri. Tale processo conferisce al logotipo solidità strutturale ed equilibrio tra le singole forme, dando vita a un insieme omogeneo e riconoscibile seppur costituito da figure tra loro eterogenee.

La regolarizzazione dello spazio negativo tra i caratteri (crenatura) stabilisce una successione ordinata e armoniosa di elementi nello spazio ed è essenziale per ottimizzare il ritmo visivo e migliorare la leggibilità.

L’angolo di inclinazione delle rette oblique –corrispondente a 53° è stato ricavato misurando l’inclinazione della lettera “G” del logo storico risalente el 1925. Lo stesso ci ha ispirati anche per la tonalità di grigio scelta per la palette primaria, di cui fa parte anche il rosso fuoco, che va a sostituire il rosso carminio utilizzato in precedenza.

Nel payoff abbiamo anche personalizzato la lettera “R” intervenendo sull’inclinazione della gamba, portandola dai 62° del glifo originale ai 53° di quello personalizzato, in accordo con la regola d’inclinazione generale stabilita per la costruzione del logotipo.
Ci siamo occupati anche del design della livrea dei mezzi, dell’immagine coordinata (biglietti da visita, carata intestata, cartelline porta progetti, buste, ecc.), delle uniformi del personale e dei gadget promozionali.